Trattamenti


Restaurativa
A seconda delle indicazioni, trattiamo i denti affetti da carie, usura, frattura ecc. per mezzo di restauri diretti in composito, intarsi in composito, faccette in ceramica, corone e ponti in zirconia-ceramica; realizziamo inoltre tutti i tipi di protesi fisse e mobili:
- Diga di gomma: isola i denti dai tessuti molli (gengiva, guance, lingua e labbra), che risultano così al riparo dall’azione tagliente delle frese; escludendo la contaminazione con la saliva, aumenta l’adesione dei materiali; permette un maggior controllo e visuale in ogni fase di lavorazione
- Corone e ponti in zirconia-ceramica privi di metallo

Parodontologia
Trattamento delle affezioni della gengiva (gengiviti, recessioni, inestetismi…) e dell’osso di supporto del dente (parodontite, riassorbimento osseo, tasche parodontali…).
- Protocolli standardizzati ampiamente validati di trattamento non-chirurgico e chirurgico secondo le più recenti linee guida internazionali
- Chirurgia mucogengivale per il trattamento delle recessioni gengivali
- Chirurgia parodontale rigenerativa per il trattamento delle tasche parodontali

Ortodonzia
Trattamento di malocclusioni e disallineamenti dentali a tutte le età:
- Nel piccolo paziente: terapia intercettiva-correttiva delle problematiche scheletriche e dentali con l’utilizzo dell’apparecchio e con l’eliminazione delle abitudini viziate (scorretta deglutizione, respirazione orale, succhiamento del dito)
- Nel paziente a fine crescita e nell’adulto: utilizzo di apparecchi fissi o rimovibili (allineatori trasparenti) per l’allineamento dentale a fini estetici e funzionali, o a fini pre-protesici (ad es. estrusione ortodontica di denti altrimenti non recuperbili, mantenimento di spazio in attesa dell’inserimento di un impianto con corona, ecc.)
- Terapia ortodontica pre-chirurgica nei pazienti adulti con gravi discrepanze scheletriche che necessitino di un intervento chirurgico maxillo-facciale

Endodonzia
Trattamento della polpa infiammata (il classico “mal di denti”) e delle patologie periapicali (ascessi, granulomi, ecc.); ritrattamento di precedenti terapie canalari:
- Diga di gomma: protegge il paziente dall’ingestione o inalazione di strumenti aghiformi e sostanze irritanti; crea un campo operatorio pulito privo di placca e saliva
- Utilizzo di rilevatore apicale elettronico, strumenti rotanti in nichel-titanio extra-flessibili, sigillature canalari in guttaperca a caldo
- Utilizzo del microscopio operatorio

Implantologia
Sostituzione di denti mancanti per mezzo di viti in titanio che, avvitate nell’osso, fungono da radici artificiali su cui verranno fissati i denti:
- Studio pre-operatorio tramite TAC a basso dosaggio (CBCT) ed esami ematici laddove indicati per una chirurgia in massima sicurezza
- Implantologia tradizionale (attesa dei tempi di osteointegrazione dell’impianto) o a carico immediato (fissaggio di denti provvisori a poche ore dall’inserimento dell’impianto)
- Rigenerazione ossea in caso di osso insufficiente per poter inserire gli impianti
- Implantologia computer-guidata
- Implantologia avanzata

Igiene e sbiancamento
[…]
La visita e tutti i trattamenti vengono eseguiti con l’ausilio di sistema oculare ingrandente 4x dotato di illuminazione coassiale, per una visione ingrandita e sempre illuminata.
Perché una visita di controllo?
Perché la maggior parte dei problemi nella nostra bocca progrediscono “in silenzio” per molto tempo prima di farsi “sentire”. Con una visita di controllo e gli opportuni esami radiografici possiamo intercettare eventuali patologie nascoste (carie, granulomi, tasche…) che se trattate tempestivamente possono essere risolte con minor costo biologico ed economico.
Informazione sanitaria ai sensi delle leggi 248/2006 e 145/2018.